VIAC
  • Perché VIAC?
  • Chi siamo
  • Academy
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
  • Registrazione
  • Login
  • Pilastro 3a
    • Panoramica
    • Features
    • Tasse
    • Strategia
    • FAQ
  • Libero passaggio
    • Panoramica
    • Features
    • Tasse
    • Strategia
    • FAQ
  • Life
    • Panoramica
    • Features
    • FAQ
  • Ipoteca
    • Panoramica
    • FAQ
  • Deals

VIAC

11 articoli

Come posso investire gradualmente con VIAC?

12.05.2022

Come funziona il processo di trading e di contabilizzazione in VIAC?

12.01.2022

Come funziona VIAC Rewards?

07.05.2021

Come funziona il limite massimo della tassa VIAC?

24.03.2021

Come calcolare il mio ritorno totale?

19.06.2019

Come devo interpretare il rendimento visualizzato?

06.04.2018
1

Perché posso investire a partire da 1 CHF?

20.11.2017

Come funziona il pilota automatico VIAC?

19.11.2017

Da dove deriva il grande valore aggiunto di VIAC?

19.11.2017

Come fa VIAC a costare così poco rispetto alla concorrenza?

19.11.2017

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • ABC dei titoli
    • Quali sono i rischi associati alle obbligazioni?
    • Fondi attivi contro fondi indicizzati passivi
    • Perché le strategie non prevedono investimenti in obbligazioni?
    • Perché il rebalancing ha senso?
    • Pooling e netting
    • Cosa sono i fondi indicizzati e gli ETF?
    • Quali sono i rischi dei titoli?
  • Libero passaggio
    • Previdenza per la vecchiaia in Svizzera – i 3 pilastri
    • Previdenza per la vecchiaia in Svizzera - Prestazione di libero passaggio
  • News
    • Importo massimo del pilastro 3a invariato nel 2022
    • Importo massimo del pilastro 3a 2021
    • Tasse più basse e rendimenti più elevati
    • Importo massimo del pilastro 3a: invariato nel 2020
    • Importo massimo 2019 del pilastro 3a
    • Conto Plus
    • Release 2
    • VIAC – un cliente – un albero
  • Pilastro 3a
    • Vantaggi di un pilastro 3a con una banca rispetto a una polizza assicurativa
    • Quali sono i casi speciali per i pagamenti del pilastro 3a?
    • In quali casi i frontalieri possono pagare nel pilastro 3a?
    • Cosa devono tenere a mente i contribuenti del pilastro 3a soggetti a imposta alla fonte?
    • Previdenza per la vecchiaia in Svizzera – i 3 pilastri
    • Pilastro 3a: continuazione della previdenza dopo il pensionamento?
    • Perché un prelievo scaglionato nel pilastro 3a?
    • Risparmio in titoli o conto?
    • Perché risparmiare in titoli nella previdenza?
    • Perché il pilastro 3a è così importante?
  • VIAC
    • Come posso investire gradualmente con VIAC?
    • Come funziona il processo di trading e di contabilizzazione in VIAC?
    • Come funziona VIAC Rewards?
    • Come funziona il limite massimo della tassa VIAC?
    • Come calcolare il mio ritorno totale?
    • Come devo interpretare il rendimento visualizzato?
    • Perché posso investire a partire da 1 CHF?
    • Come funziona il pilota automatico VIAC?
    • Da dove deriva il grande valore aggiunto di VIAC?
    • Come fa VIAC a costare così poco rispetto alla concorrenza?
    • Perché aprire un pilastro 3a presso VIAC?

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Stampa
  • Jobs
  • Contatto

Disposizioni legali

  • Avvertenze sui rischi
  • Nota editoriale
  • CGC
  • Informativa sulla privacy

Regolamenti

  • Regolamento della Fondazione di previdenza Terzo
  • Regolamento della Fondazione di libero passaggio della Banca WIR
  • Condizioni VIAC Life Protezione di base
  • Condizioni VIAC Life Plus

Academy

  • Aumento dell’importo massimo del pilastro 3a nel 2023
  • Vantaggi di un pilastro 3a con una banca rispetto a una polizza assicurativa
  • Quali sono i casi speciali per i pagamenti del pilastro 3a?
  • In quali casi i frontalieri possono pagare nel pilastro 3a?
  • Cosa devono tenere a mente i contribuenti del pilastro 3a soggetti a imposta alla fonte?

Seguici sui social media

     
© 2022 Terzo Vorsorgestiftung & Freizügigkeitsstiftung der WIR Bank
Made with and lots of in Switzerland.

© 2022 Terzo Vorsorgestiftung & Freizügigkeitsstiftung der WIR Bank