Skip to content

Viac Academy

Previdenza per la vecchiaia in Svizzera – i 3 pilastri


La previdenza per la vecchiaia in Svizzera è costruita in un sistema a 3 pilastri.

1° pilastro – la disposizione statale assicura l’esistenza

In linea di principio, un contributo all’AVS, all’AI, all’IPG e all’AD viene dedotto da ogni pagamento del salario. L’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) versa una rendita in vecchiaia o in caso di decesso ed è quindi destinata a garantire il fabbisogno vitale. In caso d’invalidità, l’assicurazione per l’invalidità (AI) fornisce anche un sostentamento mediante misure d’integrazione o prestazioni in denaro. L’Indennità di perdita di guadagno (IPG) compensa una parte della perdita di guadagno delle persone che prestano servizio militare, servizio civile o protezione civile. La IPG copre anche la perdita di guadagno durante il congedo di maternità e paternità. L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) paga il 70% dei guadagni assicurati per un massimo di due anni in caso di disoccupazione. Tuttavia, ci sono varie condizioni ed eccezioni all’assicurazione di disoccupazione che devono essere prese in considerazione.

Le prestazioni complementari (PC) aiutano se la pensione o il guadagno non sono sufficienti a coprire i costi della vita vitali. Le PC vengono finanziate dalla Confederazione, dai Cantoni e in parte dai Comuni.

I contributi all’AVS (8.7%), all’AI (1.4%) e all’IPG (0.5%) totalizzano il 10.6%. Il contributo AD è del 2.2%. Un’aliquota ridotta dell’1% è dovuta sulle quote di reddito superiori a CHF 148’200. Metà dei contributi sono pagati dal datore di lavoro e metà dal dipendente.

Il 1° pilastro è finanziato secondo il cosiddetto principio di ripartizione. Ciò significa che gli impegni correnti sono finanziati con le entrate correnti.

Anche i lavoratori indipendenti sono obbligati a contribuire al 1° pilastro. Il totale è del 10% per i redditi a partire da CHF 57’400. Al di sotto, ci sono contributi graduati che partono dal 5.371%. Tuttavia, i lavoratori indipendenti non sono assicurati con l’AD contro le conseguenze della disoccupazione.

Anche le persone che non esercitano un’attività lucrativa, come gli studenti, i pensionati dell’AI o i pensionati anticipati, devono pagare i contributi all’AVS, all’AI e all’IPG. I coniugi ne sono esonerati se uno dei due coniugi esercita un’attività lucrativa ai sensi dell’AVS e versa contributi per almeno CHF 1’006. Per le persone che non esercitano un’attività lucrativa, il contributo si basa sul patrimonio e sul reddito e ammonta ad almeno CHF 503 all’anno.

2° Pilastro – la previdenza professionale per mantenere lo stesso livello di vita

La previdenza professionale in Svizzera deve essere organizzata dal datore di lavoro. Per fare questo, il datore di lavoro aderisce a un fondo pensione. Le grandi aziende a volte mantengono i propri fondi pensione. Questo istituto di previdenza gestisce il patrimonio previdenziale e lo investe secondo le disposizioni di legge. È anche responsabile dell’amministrazione e paga le pensioni.

Ogni dipendente con un reddito soggetto a contributi AVS pari o superiore a CHF 21’510 (stato: 2022) è obbligatoriamente affiliato al 2° pilastro. Dai 17 ai 24 anni, la copertura è fornita contro la morte e l’invalidità. A partire dai 25 anni, vengono versati, ulteriormente, dei contributi di risparmio. La pensione viene calcolata e pagata da questi contributi di risparmio all’età del pensionamento. I contributi di risparmio dipendono dall’età:

25-34: 7%
35-44: 10%
45-54: 15%
55-64/65: 18%

Come nel 1° pilastro, almeno la metà dei contributi del 2° pilastro deve essere pagata dal datore di lavoro. Nel 2° pilastro, tuttavia, c’è più margine di manovra e il datore di lavoro può assumersi più del 50% dei contributi e quindi agevolare il dipendente o aumentare volontariamente i contributi di risparmio e quindi permettere al dipendente di ricevere una pensione più alta.

Come funziona il 2° pilastro

Il 2° pilastro funziona su un sistema di capitalizzazione. Ogni dipendente costruisce il proprio capitale pensionistico. È vero che la cassa pensione investe i contributi di risparmio di tutti gli assicurati in un grande vaso e approfitta così delle economie di scala e dei costi. La cassa pensione mantiene il proprio patrimonio per ogni persona assicurata con i contributi di risparmio versati e gli accrediti di interessi annuali. Le casse pensioni devono pagare gli interessi sugli attivi a un tasso d’interesse minimo fissato dal Consiglio federale. Questo è attualmente l’1% (stato: 2022). Se un fondo pensione guadagna rendimenti più alti, può pagare un tasso d’interesse più alto sul patrimonio previdenziale.

La rendita annuale della cassa pensioni viene calcolata dall’avere di previdenza risparmiato fino al pensionamento utilizzando l’aliquota di conversione. Il tasso di conversione è attualmente del 6.8% (stato: 2022). Per ogni CHF 100’000 di capitale di vecchiaia, viene versata una rendita annuale di CHF 6’800. Questo tasso di conversione deve essere trattato con cautela. Da un lato, si applica solo per la parte obbligatoria dela cassa pensioni e dall’altro, il tasso di conversione diminuirà in futuro. Questa è una conseguenza del fatto che stiamo tutti invecchiando sempre di più e i fondi pensione devono quindi ripsettare promesse pensionistiche troppo alte. Le corrispondenti iniziative politiche di riforma del sistema pensionistico prevedono riduzioni dei tassi di conversione.

Le disposizioni di legge, come il tasso d’interesse minimo dell’1% o il tasso di conversione del 6.8%, si riferiscono sempre ai contributi obbligatori (LPP obbligatoria). Questi si applicano ai salari e alle componenti salariali fino a CHF 84’600 all’anno (stato: 2022).

Contributi obbligatori e regime sovraobbligatorio

Per le componenti salariali superiori a 84’600 franchi, il legislatore non prevede un regime obbligatorio e, di conseguenza, questo regime sovraobbligatorio offre maggiore libertà nella strutturazione della previdenza professionale. I fondi pensione gestiscono la questione in modo diverso. C’è la cosiddetta soluzione integrata. In questo caso, si fa un calcolo misto tra l’obbligatorio e il sovraobbligatorio, e si fanno i tassi medi corrispondenti per il tasso d’interesse minimo e il tasso di conversione. Inoltre, c’è la soluzione disgiunto, in cui si mantengono due attivi di previdenza per l’obbligatorio e il sovraobbligatorio e per cui si applicano anche condizioni diverse. Nel regime sovraobbligatorio, c’è anche una maggiore flessibilità per quanto riguarda i contributi di risparmio, che possono essere aumentati fino a un massimo del 25%. Questo piano sovraobbligatorio è spesso chiamato pensione di quadro o piano 1e.

3° pilastro – la previdenza personale

In base all’esperienza, le prestazioni pensionistiche del 1° e 2° pilastro possono ammontare a circa il 60% dell’ultimo stipendio. Anche se l’idea di base è che il tenore di vita abituale può essere mantenuto dai due pilastri, questo è difficilmente possibile con il 60% dell’ultimo stipendio. Inoltre, si può supporre che questa quota scenderà al di sotto del 50% nel corso del tempo. Di conseguenza, è importante che anche le possibilità del terzo pilastro siano utilizzate per poter continuare il tenore di vita abituale dopo il pensionamento.

Pilastro 3a

Al finde di creare un interesse, l’accantonamento volontario nell’ambito del pilastro 3a è privilegiato dal punto di vista fiscale. I contributi annuali possono essere dedotti dal reddito imponibile. Inoltre, i beni non sono soggetti all’imposta sul patrimonio e gli interessi e i dividendi non sono tassati con il reddito. Questi vantaggi vengono anche con alcune restrizioni. Per esempio, i dipendenti possono versare un massimo di CHF 6’883 all’anno (stato: 2022). Per tutti i dipendenti che non sono affiliati a un istituto di previdenza come pure per i lavoratori indipendenti, si applica un limite massimo del 20% del reddito netto fino a un massimo di CHF 34’416 (stato: 2022). Inoltre, l’avere di rendita può essere ritirato al più presto 5 anni prima dell’età normale di pensionamento. Le eccezioni includono l’acquisto di una proprietà abitativa occupata dal proprietario, l’avvio di un’attività indipendente o la partenza definitiva dalla Svizzera. Il pagamento del capitale di previdenza è tassato separatamente con un’aliquota ridotta e dipende dal cantone di residenza e dall’importo versato.

Pilastro 3b

Il pilastro 3b include tutti gli altri risparmi che sono liberamente disponibili. Questi includono, per esempio, conti di risparmio, investimenti in titoli, immobili, metalli preziosi e assicurazioni sulla vita.