Il trading di VIAC ha luogo settimanalmente il martedì (eccezione: non si fa trading tra Natale e Capodanno). I depositi sono quindi investiti settimanalmente e i cambiamenti di strategia possono essere implementati su base settimanale. Il martedì, poco dopo le 9:00, viene iniziato il calcolo degli ordini di borsa di tutti i clienti. Qualsiasi cambiamento di strategia deve quindi essere inserito nell’app prima delle 9:00. Per andare sul sicuro, è consigliabile fare questi cambiamenti la sera prima.
In generale, negli Stati Uniti e in Canada dalla fine di maggio 2024 il ciclo di esecuzione è di un solo giorno (t+1). In Europa così come in molte altre borse, invece, si applica ancora un ciclo di esecuzione di due giorni (t+2).
Si distingue tra tre casi per il collocamento e la contabilizzazione degli scambi:
Fondi indicizzati con t+1
I fondi indicizzati possono essere scambiati solo una volta al giorno al prezzo di chiusura (NAV; valore intrinseco). Tutti i fondi indicizzati con focus esclusivo sul Nord America (USA e/o Canada) sono regolati al prezzo di chiusura del trading day e prenotati con valuta t+1 il mercoledì. Il prezzo di chiusura delle azioni o degli indici sottostanti è rilevante, ad esempio per le azioni statunitensi è determinante il prezzo di chiusura delle borse americane.
ETF (Exchange Traded Funds)
Gli scambi di ETF sono inoltrati alla borsa immediatamente dopo il completamento del calcolo del trading (la mattina stessa del trading day). La contabilizzazione avviene con t+2, cioè con un ritardo di 2 giorni lavorativi, di solito il giovedì.
Eccezione: l’ETF Bitcoin è scambiato su una borsa statunitense e viene registrato con valuta t+1.
Fondi indicizzati con t+2
Tutti i fondi indicizzati senza esposizione al Nord America o all’Asia sono regolati al prezzo di chiusura del trading day e contabilizzati con data valuta t+2 il giovedì. Anche in questo caso è rilevante il prezzo di chiusura delle azioni o degli indici sottostanti.
Fondi indicizzati con t+3
I fondi indicizzati con esposizione asiatica sono scambiati al prezzo di chiusura del giorno successivo. La ragione di ciò è che le borse asiatiche sono già chiuse al momento dell’ultimo ordine (orario di chiusura) (a causa della differenza di orario). La sottoscrizione e il riscatto avvengono anche qui al prezzo di chiusura delle azioni sottostanti, che possono quindi essere regolate solo il giorno successivo. Di conseguenza, la contabilizzazione avviene con t+3, cioè con un ritardo di 3 giorni lavorativi rispetto al trading day – da previsione il venerdì.
Importante:
- la performance decorre dal rispettivo momento di acquisto, anche se la contabilizzazione avviene più tardi. La contabilizzazione alla data di valuta t+1, t+2 o t+3 non è quindi rilevante per la performance, perché si partecipa già all’andamento del mercato dal momento dell’acquisto. Tuttavia, il flusso effettivo di denaro (Settlement) avviene il giorno della contabilizzazione, che è decisivo per il calcolo degli interessi e delle commissioni.
- Ottimizziamo costantemente tutti i costi legati al trading attraverso il Pooling e Netting e trasferiamo il 100% dei risparmi sui costi direttamente ai nostri clienti.
- se le borse sono chiuse per giorni festivi, la contabilizzazione può richiedere più tempo di quello indicato sopra.