Le tre ragioni seguenti innescano un riequilibrio:
- Deposito / trasferimento: i depositi o i trasferimenti in entrata fanno scattare il riequilibrio settimanale per default. Il vantaggio è che anche piccoli pagamenti o ordini permanenti mensili, ad esempio, fanno scattare un riequilibrio se si dispone già di un grande patrimonio previdenziale, in modo da poter investire direttamente. Se necessario, questo può essere disattivato anche sotto "Impostazioni / Gestire le impostazioni di riequilibrio". In questo caso, l'implementazione avviene una volta al mese nel primo riequilibrio del mese e solo se vi è uno scostamento di oltre il 2% dalla strategia target all'effettiva assegnazione.
- Cambiamento di strategia: i cambiamenti di strategia innescano sempre un riequilibrio settimanale. Molti clienti vogliono aumentare (o ridurre) gradualmente il rischio e attuarlo con una strategia individuale. Piccoli passi dell'1% per fondo, ad esempio, non hanno innescato un riequilibrio prima dell'agosto 2020 - solo se lo scostamento è superiore al 2%. Ora anche i più piccoli aggiustamenti della strategia innescano un riequilibrio, che crea ancora più flessibilità.
- Deviazione superiore al 2%: Una volta al mese nel primo riequilibrio del mese si verifica se l'attuale ponderazione dei fondi d'investimento secondo la strategia definita si discosta di almeno il 2% dalla ponderazione obiettivo. Se lo scostamento è pari o superiore al 2% per un singolo strumento d'investimento (contanti compresi) o per una classe di attività (ad es. azioni), vengono generati automaticamente ordini di negoziazione (acquisti o vendite). Una volta eseguiti, viene ripristinata la ponderazione degli obiettivi della strategia (ulteriori informazioni sono disponibili qui: Academy).