Per quanto riguarda un‘implementazione sostenibile, distinguiamo tra la parte estera e la parte svizzera di capitale azionario.
La parte di azioni estere è implementata con ETF sostenibili e fondi indicizzati basati sugli indici MSCI Socially Responsible e MSCI ESG Leaders. La sostenibilità è presa in considerazione in vari modi:
- In primo luogo, alcune industrie sono completamente escluse. Questi includono alcol, gioco d'azzardo, tabacco, erotismo, energia nucleare, armi militari, armi da fuoco civili e organismi geneticamente modificati.
- Tutte le restanti industrie vengono poi analizzate e valutate in una seconda fase sul settore ambientale, sociale e di governance (ESG per l'ambiente, sociale e governance). Il rating ESG risultante varia da CCC a AAA. Per essere inclusi nell'indice è necessario ottenere un "buono" o almeno una A.
- In terzo luogo, si esamina anche se un'azienda è stata o è oggetto di controversie (ad esempio, violazioni dei diritti umani o gravi danni ambientali). Sono escluse anche le aziende con un punteggio pari o superiore a quattro (su una scala di dieci livelli).
Infine, l'approccio best-in-class significa che in ogni settore, le aziende con il miglior rating ESG sono considerate al primo posto e incluse nell'indice. Ciò avviene fino al 25% (50% nel caso degli indici MSCI ESG Leaders) della capitalizzazione di mercato del rispettivo settore.
La componente azionaria svizzera si basa sullo SPI ESG. Lo SPI ESG esclude le società con un rating di impatto ESG inferiore a C+. Esclude anche le aziende che generano più del 5% delle loro vendite in un settore critico (inclusi alcol, difesa, gioco d'azzardo, ingegneria genetica, energia nucleare, carbone e tabacco). Il fondo non investe nemmeno in società di cui l'Associazione svizzera per l'investimento responsabile (SVVK) ha raccomandato l'esclusione.
PS: A proposito, tutte le strategie che scegliamo hanno già un impatto duraturo. Da un lato, questo è dovuto al fatto che eliminiamo l'invio insensato di milioni di pagine di carta e, per altro, facciamo piantare un albero per ogni cliente VIAC. Si tratta già di oltre 30'000 alberi con i quali contribuiamo a rallentare il cambiamento climatico e a ottenere un impatto reale: giorno dopo giorno.