Skip to content

Gli interessi maturano, ad esempio, sul denaro depositato su un conto. Se non si spende l’interesse e si continua a risparmiare, si riceveranno in seguito interessi sull’importo originario e sugli interessi del periodo precedente.  Di conseguenza, il reddito annuo da interessi aumenta continuamente e ogni anno si ricevono più interessi rispetto all’anno precedente. 

Oggi i conti di risparmio hanno tassi di interesse relativamente bassi e l’effetto dell’interesse composto è, di conseguenza, basso.  Tuttavia, l’effetto dell’interesse composto entra in gioco anche quando si investe, ma con un impatto molto maggiore grazie al rendimento (atteso) più elevato. 

Se il reddito derivante dai titoli, cioè interessi e dividendi, viene reinvestito, si possono generare nuovi rendimenti, che vengono poi reinvestiti e così via. Nel corso degli anni, il capitale investito cresce sempre di più.